Nuove fasce di clientela, nuovi prodotti e nuovi servizi sempre più rivolti alla clientela finale: è il trend che sta disegnando il nuovo corso per la rivendita di materiali edili. Non più soltanto materiali appunto, ma oggi sempre più servizi e finiture, prodotti innovativi, tecnologici, sostenibili e rinnovabili.
Aumenta la gamma di prodotti offerti, con manufatti e materiali che contengono tecnologie sempre più innovative e dispongono di funzionalità un tempo impensabili e sconosciute.
Aumenta, parallelamente, l’importanza di un servizio professionale e adeguato: utilizzare questi prodotti richiede una cultura specifica che si raggiunge soprattutto conoscendo quello che sta a monte e a valle dello specifico prodotto.
Informazione e formazione, scambio di esperienze, confronto diventando indispensabili in un contesto che – rispetto a qualche anno fa – ha completamente mutato i propri confini.
Cresce l’attenzione e la sensibilità del cliente finale, che ha una nuova coscienza ecologica e mette al primo posto aspetti quali il comfort, la praticità d’uso e la sicurezza.
Diventa qualificante per il centro di distribuzione collaborare con realtà partner in grado di poter illustrare le tecniche applicative, il funzionamento di una nuova tecnologia, farne toccare con mano i vantaggi.
Molte rivendite si stanno facendo trovare preparate, e hanno scelto di ampliare la gamma dei propri prodotti proponendo finiture e trattamenti innovativi per la casa e i suoi spazi.
Anche perché, oltre alle imprese, la rivendita sta diventando sempre più meta di un pubblico un tempo poco o per niente conosciuto: il privato, l’utente finale che abita la casa e che sta ricercando prodotti e soluzioni per intervenire sull’esistente.
Oggi il distributore non può prescindere da una conoscenza precisa ed approfondita non solo dei nuovi prodotti per la riqualificazione e la messa in sicurezza del costruito ma anche delle normative che regolano il mercato e con le quali è indispensabile confrontarsi.
In definitiva l’innovazione e il servizio stanno assumendo un ruolo preponderante rispetto al prodotto. Si fa sempre più strada la figura di un rivenditore in grado di captare e analizzare i problemi del cliente e di fare da interfaccia tra il cliente e il fornitore specializzato in grado di fornire soluzioni innovative rispondenti alle nuove esigenze.
E’ proprio in questo spazio, nell’offerta di soluzioni all’avanguardia ed affidabili ai problemi di sicurezza, protezione e risanamento degli ambienti, che R&R Group può fornire al rivenditore un supporto prezioso e ad alto valore aggiunto.
L’azienda, pioniere nel settore dei trattamenti antiscivolo e dei protettivi nanotecnologici, mette a disposizione prodotti all’avanguardia, frutto di ricerche condotte nel proprio laboratorio in Italia e di competenze ventennali nel settore, e propone un servizio chiavi in mano erogato sul territorio nazionale con tecnici e maestranze qualificati.
R&R Group è in grado di azzerare i rischi della scivolosità intervenendo con risultati eccellenti e duraturi nel tempo su tutte le superfici minerali (gres, ceramica, clinker, cotto, pietre dure e derivati), senza alterarne l’aspetto e con formulazioni completamente eco-friendly; l’azienda fornisce risposte precise anche per altre tipologie di superfici (metalli, legni verniciati) tradizionalmente considerate impossibili da mettere in sicurezza.
La valutazione del rischio di scivolosità è oggi obbligatoria per legge nei luoghi pubblici e in tutti gli ambienti di lavoro, ma anche in ambito privato sta crescendo la consapevolezza e la sensibilità su questo tema perché tocca da vicino la sicurezza e la qualità della vita di tutte le persone.
Il trattamento antiscivolo realizzato dai professionisti di R&R Group ha recentemente ottenuto la certificazione di Accredia, autorevole ente italiano di accreditamento, ed è oggi l’unico sul mercato a rilasciare una garanzia di 20 sull’applicazione.