Il 2015 segna un importante successo per la nanotecnologia applicata al restauro conservativo e vede R&R Group una volta ancora confermarsi partner affidabile per committenze di primissimo piano.
Nei mesi scorsi è giunto a conclusione nella città di Lucca il recupero della Casermetta San Pietro, parte integrante dell’imponente programma di interventi di conservazione e restauro delle Mura di Lucca. Grazie al supporto finanziario dato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nella città toscana è infatti in corso uno degli esempi più interessanti di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico-artistico locale.
Nell’ambito dei lavori realizzati sulla Casermetta c’è stato spazio anche per i trattamenti nanotecnologici formulati da R&R Group per rivestimenti porosi, impiegati con la più ampia soddisfazione dall’architetto incaricato della direzione lavori per proteggere dall’acqua e dagli agenti contaminanti le facciate in pietra interamente ricostruite. E’ motivo d’orgoglio per la nostra azienda aver contribuito ad un restauro di tale spessore e rilevanza.
Partner di un restauro esemplare
L’intervento sull’edificio militare realizzato nei primi anni del 1600 ha riguardato nel complesso il rifacimento ex novo della copertura, il rifacimento di tutti gli impianti, la nuova pavimentazione del 1° piano, il rifacimento delle facciate in pietra.
Si tratta di un intervento esemplare che ha cercato di fare luce su tutte le preesistenze tenendo conto della necessità di salvaguardare le valenze storiche dell’edificio.
Il lavoro è iniziato con una fase di analisi storica volta a ricostruire la realizzazione del monumento, le tecniche costruttive e tutte quelle caratteristiche specifiche che ne definiscono l’identità.
A questa è seguita un’analisi del degrado e quindi l’elaborazione di un progetto di restauro vero e proprio, operando delle scelte che permettessero di conservare al massimo le informazioni contenute nel bene.
Va segnalato l’approfondito studio di tutti i materiali, teso a ricreare una continuità estetica con gli elementi preesistenti, e a far sì che, a contatto con quelli della costruzione originaria, non potessero verificarsi danni chimici.
R&R Group è stata scelta come partner per il trattamento nanoprotettivo applicato sulle facciate esterne in pietra.Le formulazioni professionali dell’azienda sono state cercate e fortemente volute dall’architetto incaricato della progettazione e della direzione lavori, d’intesa con la Soprintendenza, e hanno garantito ottimi risultati anche sugli intonaci in calce naturale e cocciopesto.