Il tax credit ristrutturazione alberghi è finalmente realtà. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 17 giugno scorso del DM 7 maggio 2015, il decreto ministeriale sul Tax Credit per le ristrutturazioni alberghiere, si completa il quadro degli interventi previsti dall’Art Bonus.
Tutte le strutture ricettive esistenti almeno dal 1° gennaio 2012 possono beneficiare di un credito di imposta del 30% per le spese di ristrutturazione effettuate tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2016.
L’agevolazione per la ristrutturazione degli alberghi può contare su uno stanziamento di 220 milioni di euro.
Possono beneficiarne le strutture alberghiere esistenti al 1° gennaio 2012, con almeno 7 camere, compresi alberghi, villaggi-albergo, residenze turistiche, alberghi diffusi, condhotel e marina resort.

Le spese agevolabili sono quelle sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, riqualificazione energetica, manutenzione straordinaria, eliminazione delle barriere architettoniche, acquisto di mobili.
Entro 60 giorni il Mibact comunicherà nel dettaglio tempistiche e modalità per la presentazione delle domande necessarie per beneficiare delle agevolazioni, che dovranno essere fatte per via telematica.

Finanziabili anche gli interventi di messa in sicurezza delle superfici

Quello del tax credit ristrutturazione alberghi è un provvedimento importante e atteso da tempo nel settore, che segue da vicino quello sulla digitalizzazione delle strutture, e risponde alla precisa volontà del comparto di evolvere per rispondere in modo nuovo e appropriato alle esigenze di modernizzazione richieste dal mercato e per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche.

Se è vero che si è in attesa di vedere precisate le indicazioni pratiche per usufruire delle agevolazioni, il provvedimento ha già stabilito di includere nelle spese ammissibili quelle sostenute nel 2014. E’ un segnale anche R&R Group condivide perché premia quanti hanno già intrapreso interventi di riqualificazione delle proprie strutture e incoraggia tutti i player a procedere in questa stessa direzione.

Si aprono dunque enormi opportunità anche per interventi di ammodernamento legati all’efficientamento energetico dell’involucro e soprattutto alla protezione messa in sicurezza di pavimentazioni. Oggetto di interesse, rispetto a quest’ultimo punto, possono essere le superfici pavimentate in ambienti quali hall, patii, piscine, solarium, terrazze, sale da pranzo, cucine… situazioni dove i trattamenti antiscivolo e nanotecnologici offerti da R&R Group trovano tradizionalmente grande apprezzamento da parte della clientela più attenta ed evoluta.
Se avete interesse ad approfondire i servizi che possiamo offrire per la riqualificazione del vostro hotel e come poter usufruire dei vantaggi previsti dal tax credit, non perdete tempo e contattateci per una consulenza.