Seminari con crediti formativi professionali per l’aggiornamento professionale di architetti e ingegneri.
R&R Group, leader nel settore della nanotecnologia protettiva e dei trattamenti antiscivolo, considera di fondamentale importanza informare i professionisti del settore (architetti e ingegneri) sulle nuove opportunità che queste tecnologie innovative offrono nel campo della rigenerazione urbana, in modo specifico in termini di protezione del costruito e di messa in sicurezza delle pavimentazioni scivolose sia in ambito civile che nei luoghi di lavoro.
L’attività di divulgazione e confronto su queste tematiche, che da sempre caratterizza l’agire dell’azienda, trova nuovo impulso a partire da settembre attraverso un nutrito calendario di seminari con crediti formativi professionali che vengono realizzati in collaborazione e presso gli Ordini dei professionisti di alcune regioni italiane, nell’ambito delle attività di approfondimento e formazione professionale che questi ultimi propongono agli associati per l’aggiornamento delle competenze e l’ottenimento dei crediti formativi.
R&R Group in collaborazione con CMR – Centre Materials Research, laboratorio di analisi per l’edilizia accreditato Accredia, propone un seminario dal titolo “Degrado e salubrità delle costruzioni attuali e storiche e sicurezza delle pavimentazioni”.
Relatori di tutti gli appuntamenti saranno la dr.ssa Roberta Giorio di CMR, fisica che da molti anni si occupa di diagnostica non distruttiva applicata al restauro e all’edilizia, e Gianpietro Rizzo, responsabile tecnico di R&R Group, tra i massimi esperti nel campo dell’antiscivolo.
I seminari avranno durata quattro ore e saranno divisi in due sezioni: la prima parte tratterà le principali tipologie di analisi e prove che possono essere svolte su edifici già costruiti al fine di risolvere o prevenire svariate problematiche tipiche dei cantieri come la diffusione dell’umidità ed eventuali difetti nei materiali; la seconda sezione focalizzerà invece l’attenzione sulle problematiche relative alla scivolosità dei pavimenti, passando in rassegna casistiche, normative di riferimento e soluzioni presenti sul mercato con particolare riguardo ai vantaggi insiti nei trattamenti non invasivi in microtecnologia e all’importanza di potere ottenere una certificazione accreditata sulla pavimentazione messa in sicurezza.
Elenco dei seminari
Ecco le date dei primi quattro seminari: (vi terremo via via aggiornati per i prossimi appuntamenti che sono attualmente in definizione):
- 17 settembre c/o Ordine Architetti di Pistoia
- 24 settembre c/o Ordine Ingegneri di Como
- 1 ottobre c/o Ordine Architetti di Verona
- 7 ottobre c/o Ordine Ingegneri di Milano
I professionisti interessati a prendere parte al seminario gratuito possono trovare informazioni dettagliate sul programma e modalità di iscrizione sui siti dei rispettivi Ordini.