Si è concluso con successo il primo seminario promosso da R&R Group in collaborazione con CMR – Centre Materials Research, laboratorio di analisi per l’edilizia accreditato Accredia, presso l’Ordine degli architetti di Pistoia. L’evento ha registrato il tutto esaurito con la presenza in sala di professionisti che hanno seguito il susseguirsi del seminario con molto interesse, partecipando attivamente.
Il seminario si è suddiviso in due sezioni, la prima a cura della dottoressa Roberta Giorio di CMR che ha trattato le principali tipologie di analisi e prove che possono essere svolte su edifici già costruiti al fine di risolvere o prevenire problematiche come la diffusione dell’umidità ed eventuali difetti nei materiali.
La seconda parte ha visto come relatore il direttore tecnico di R&R Group, Gianpietro Rizzo, che ha dapprima presentato i trattamenti protettivi in nanotecnologia che possono fornire una risposta significativa ai problemi del degrado causato da infiltrazioni e umidità. Successivamente ha portato l’attenzione dei progettisti sulle problematiche relative alla scivolosità dei pavimenti passando in rassegna casistiche, normative di riferimento, vantaggi del trattamento antiscivolo in microtecnologia non invasiva rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato e l’importanza di avere una certificazione accreditata sulla pavimentazione messa in sicurezza.
Prossimi seminari in programma
Il seminario, a partecipazione gratuita e con il riconoscimento di crediti formativi ai sensi del regolamento per l’aggiornamento professionale degli iscritti agli albi, sarà proposto questo giovedì 24 settembre presso l’ordine degli ingegneri di Como.
Altri appuntamenti sono in programma giovedì 1 ottobre presso l’ordine degli architetti di Verona e mercoledì 7 ottobre presso l’ordine degli ingegneri di Milano.