La sicurezza è uno dei temi che sta più a cuore ai lavoratori che si lamentano non venga sempre rispettata e di essere costretti a lavorare in condizioni ambigue.
Una parte rilevante degli infortuni che si verificano in tutti i settori, dall’industria pesante al lavoro d’ufficio, si deve alle cadute in piano sul luogo di lavoro, la maggior parte delle quali sono causate da scivolamenti e in parte minore da inciampi.
Eppure basterebbe rispettare certe norme di prevenzione per evitare molti incidenti che succedono quotidianamente: uno scivolamento non è quasi mai accidentale, ma può essere provocato da alcune condizioni che lo favoriscono.
Possiamo raggruppare le principali cause di cadute per scivolamento in tre macroaree:
cause di natura tecnica: pavimenti usurati e scivolosi, calzature non adatte, illuminazione scarsa o assente del tutto, mancanza di un corrimano sulle scale;
- cause di natura organizzativa: non si identificano i pericoli che provocano una caduta e, di conseguenza, non vengono rimossi probabilmente per eccessivo stress e fretta da parte dei lavoratori; zone di pericolo non o scarsamente segnalate;
- cause di natura personale: oggetti lasciati a terra, disordine, distrazione, telefonare o scrivere messaggini mentre si cammina, pigrizia, sottovalutazione del rischio.
Garantire sicurezza ed evitare cadute per scivolamento è responsabilità di tutti
Responsabilità di tenere l’ambiente in condizioni adeguate di sicurezza evitando così cadute per scivolamento è compito sia dei datori di lavoro ma anche dei lavoratori stessi che devono essere debitamente formati tramite corsi di formazione in modo che possano contribuire alla sicurezza comune.
Il datore di lavoro deve dal canto suo assicurarsi che i luoghi di lavoro ricevano sufficiente luce naturale, siano dotati di un’illuminazione artificiale adeguata, di una pavimentazione priva di dossi e antisdrucciolo, ci sia la presenza di segnali di sicurezza e/o salute dove necessario, ci sia la disponibilità di dispositivi di protezione individuale adeguati ai rischi esistenti e sia presente un quadro generale per la gestione della salute e della sicurezza.
Pavimenti e scale antisdrucciolo con Tekno Touch
Per evitare o ridurre il rischio di cadute per scivolamento è sicuramente importante agire sulle cause di natura organizzativa e personale, predisponendo prassi di lavoro adeguate e semplici ma efficaci norme di prevenzione, favorendone la conoscenza e la condivisione e soprattutto verificandone l’osservanza.
Un punto focale su cui si deve porre l’attenzione è anche la messa in sicurezza di pavimentazioni e scale, una causa di natura tecnica purtroppo quasi sempre non considerata e ampiamente sottovalutata in termini di rischi.
R&R Group, forte dell’esperienza ventennale nei trattamenti antisdrucciolo per il settore industriale e civile, si propone quale partner di riferimento per intervenire nelle pavimentazioni lacunose con soluzioni di nuova generazione in micro e nanotecnologia.
Tekno Touch è un trattamento antiscivolo in microtecnologia chimica che ha il pregio di poter essere applicato in egual misura in tutte le superfici minerali incrementandone in modo esponenziale l’attrito, con tempi molto rapidi di esecuzione e risultati durevoli nel tempo.
Il valore aggiunto – unico sul mercato – è rappresentato da un protocollo di garanzia di 20 anni sul trattamento con certificazione del coefficiente d’attrito a norma di legge rilasciata da parte di laboratorio terzo accreditato Accredia.
Altro punto di forza è l’assoluta non invasività del trattamento, che a differenza di altre soluzioni (ad esempio le acidature) non ‘mangia’ la parte nobile del substrato e lascia inalterato l’aspetto delle superfici grazie ad un’azione che si compie esclusivamente sotto soglia nelle microporosità esistenti.
Il trattamento viene proposto con servizio ‘chiavi in mano’ e si struttura nei seguenti step:
- si parte generalmente da una verifica o sopralluogo utile a raccogliere tutta una serie di informazioni tecniche indispensabili per una diagnosi corretta della superficie da trattare (tipologia di materiale, peculiarità, stato di conservazione, coefficiente d’attrito);
- questa prima valutazione è propedeutica alla messa a punto dell’intervento vero e proprio e alla pianificazione dettagliata degli aspetti di cantiere, il tutto per eseguire il lavoro senza intralci o stop per l’attività del committente;
- definito il piano operativo, si passa alla stesura del trattamento che viene eseguita unicamente da personale tecnico qualificato formato in azienda.
A lavori conclusi, viene rilevato mediante apposito tester antiscivolo il valore μ d’attrito raggiunto dalla pavimentazione, accertando sia pari o superiore ai valori minimi richiesti dalla normativa vigente in Italia con metodologia B.C.R.A. .
Segue il rilascio della garanzia di 20 anni sul trattamento, accompagnata da certificazione antiscivolo con rapporto di prova eseguito da laboratorio terzo accreditato.
Ultimo, ma non meno importante ai fini di una garanzia reale sul trattamento: Tekno Touch comprende un servizio post-vendita, gratuito per il cliente, che prevede un check-up biennale del coefficiente d’attrito.
Tekno Touch è una soluzione che non richiede ulteriori applicazioni o opere straordinarie di manutenzione, sono sufficienti soltanto adeguate condizioni di pulizia nella superficie trattata.
Inoltre è importante sottolineare che non presenta alcun pericolo per la salute perché è biodegradabile, non rilascia sostanze tossiche nell’ambiente e non è soggetto a rischi di infiammabilità.
Vuoi saperne di più sul nostro trattamento?
Non esitare a contattarci al numero 0445-366572 o scrivendo a info@rergroupsrl.com