Tekno Touch è il trattamento antiscivolo professionale di nuova generazione proposto da R&R Group. Una soluzione idonea a mettere in sicurezza a norma di legge le superfici scivolose sia esterne che interne, in ambito residenziale, commerciale, industriale e in tutti i luoghi pubblici.

Ma perché di nuova generazione? Che cosa lo differenzia e lo rende unico rispetto ad altri trattamenti?

Per apprezzare e cogliere le peculiarità del trattamento antiscivolo Tekno Touch è necessario passare in rassegna quali sono le soluzioni disponibili sul mercato per arginare il problema della scivolosità dei pavimenti.

Piastrelle antiscivolo

Esistono, anzitutto, le piastrelle antiscivolo. Ci sono sul mercato modelli di vario tipo, appositamente progettati e realizzati per opporre resistenza allo scivolamento. Per fare un esempio, sono antisdrucciolo quelle piastrelle caratterizzate da forte scabrosità che vengono comunemente utilizzate nelle pavimentazioni di piscine e spogliatoi o che si possono trovare, con meno frequenza, in superfici carrabili esterne. Sono messe in commercio dai produttori di ceramica con classificazione antiscivolo R (piastrelle R9, R10, R11, R12, R13) o A,B,C in base al calpestio della pavimentazione, con scarpe o a piede nudo.

L’effetto antiscivolo, ad esempio su una piastrella R13, è assicurato, ma è anche vero che queste mattonelle si portano dietro alcuni limiti tra cui un enorme problema sul fronte della gestione.

Quanto più sono strutturate, tanto più tenerle ben pulite è una impresa ardua e richiede attenzioni costanti e di conseguenza costi di pulizia ingenti di cui tenere conto. Un aspetto, questo, molto limitante, soprattutto per l’acquirente finale. Il quale non a caso generalmente orienta le proprie scelte su piastrelle in grado di assicurare prima di tutto facilità di pulizia e pregio estetico.

Striscie antiscivolo

Ci sono le strisce di nastro antiscivolo. Quelle che vengono posizionate longitudinalmente nelle pedate dei gradini delle scale. Le troviamo spesso e volentieri in molte rampe o scalinate di edifici pubblici o condomini. Alcune volte in buone condizioni e altre volte scollate o del tutto consumate.

Hanno il pregio di produrre un risultato immediato e reversibile in termini di grip anticaduta, ma altrettanto rapido è il processo di deterioramento ed usura causato dal continuo calpestio.

Per non parlare poi del risultato estetico, con zebrature che vanno ad offuscare la bellezza di pietre e marmi naturali. Inoltre, a ben guardare, le strisce antiscivolo sono borderline relativamente ai requisiti per l’antiscivolo dettati dalla normativa italiana. Ciò perché le strisce, per loro stessa conformazione, lasciano scoperta una porzione della superficie calpestabile che non potrà quindi presentare i valori d’attrito minimi previsti per legge (rimandiamo per maggiori dettagli a questa pagina che parla del D.M. 236/89 e dei parametri antiscivolo su bagnato e asciutto fissati richiamando la metodologia BCRA).

Tappeti antiscivolo

Anche i tappetini antiscivolo comunemente utilizzati per i piatti doccia sono una soluzione di compromesso perché antiestetici, invasivi per il supporto, soggetti a logorio nel tempo, inadeguati sotto il profilo igienico. Quando ancora capita di vederli in uso nei bagni di bed&breakfst, case vacanza o alberghi non li si associa certo ad un esperienza positiva o a concetti di comfort e attenzione per la clientela.

Resine e rivestimenti

Ci sono poi le resine e i rivestimenti poliuretanici. Sono soluzioni valide in termini antiscivolo, soprattutto in ambito industriale per pavimentazioni continue da lavoro. Tuttavia in caso di applicazione su contesti già pavimentati rappresentano ovviamente una opzione invasiva perché vanno a creare una pellicola che maschera il supporto esistente.

Acidature

Moltissimi dei trattamenti antiscivolo presenti nel mercato usano di fatto come componente l’acido fluoridrico.

In questo caso il grip sulla pavimentazione minerale è ricavato dall’effetto corrosivo dell’acido sulla struttura nobile del materiale.

In sostanza, parte della silice dello strato superficiale del materiale viene distrutta dall’azione dell’acido per generare dei ‘buchi’ ed ottenere attrito maggiore sulla pavimentazione. Il principale inconveniente dei trattamenti a base di acido fluoridrico è proprio questa azione molto aggressiva che va a deteriorare il materiale per ricavare la scabrosità e la conseguente complicazione delle operazioni di pulizia a causa delle cuspidi così create. Da non trascurare anche il fatto che, proprio per l’azione aggressiva esercitata sul materiale, questa soluzione espone le cuspidi al logorio da calpestio e richiedere pertanto di essere riapplicata nel tempo per mantenere una certa sicurezza antiscivolo. E’ importante ricordare, inoltre, che l’acido fluoridrico è velenoso e può avere effetti nocivi per la salute delle persone in fase di applicazione.

Tekno Touch trattamento antiscivolo: sicurezza senza compromessi

E arriviamo quindi a Tekno Touch, il trattamento antiscivolo professionale sviluppato e proposto esclusivamente da R&R Group. Perché questo trattamento rappresenta la nuova generazione dell’antiscivolo?
Tekno Touch è una soluzione unica perché riesce a trovare il perfetto equilibrio tra gli aspetti estetici, di sicurezza ed ecosostenibilità, di funzionalità e manutenzione, nonché di durata del risultato, laddove tutte le altre soluzioni manifestano i limiti descritti.

Sicurezza senza confronti e senza compromessi, dunque. Il trattamento lavora in microtecnologia chimica sulla microscopica struttura naturale del materiale minerale, con un’azione intelligente concentrata soltanto sulla microporosità esistente nel supporto.

Eliminando in modo controllato dei quantitativi residui di silice presenti a livello microscopico nella porosità, il trattamento va a ricavare delle micro-ventose che esaltano in modo esponenziale il grip della superficie, soprattutto quando questa è bagnata.
L’azione si compie sub-limen , cioè sottosoglia, con il vantaggio di non aggredire minimamente la parte nobile del materiale che risulta a tutti gli effetti inalterata.

Tekno Touch è un trattamento del tutto esente da acido fluoridrico, a base acqua e quindi ecologico e sicuro per la salute.

E’ ideale per essere impiegato in qualsiasi ambito civile e lavorativo, compresi settori delicati quali ristorazione e case di riposo perché può essere utilizzato in ambiente alimentare e medico-chirurgico.
Il ciclo di posa presenta tempi di esecuzione estremamente ridotti e, soprattutto, assicura che la pavimentazione trattata possa tornare ad essere calpestata già pochi minuti dopo la posa del trattamento.

Ma ciò che più conta, è l’effetto durevole nel tempo: sostanzialmente legato al ciclo di vita stesso della pavimentazione.

É questo mix di fattori distintivi che lo rende l’antiscivolo ideale per tutti quei contesti che necessitano di una soluzione performante, durevole, non invasiva ed economica per aumentare le condizioni di sicurezza nei pavimenti scivolosi : piscine e  centri termali, impianti sportivi, condomini, attività commerciali, ospedali e luoghi di cura, aziende

Con un valore aggiunto che solo R&R Group può offrire grazie all’esperienza di lungo corso maturata ‘sul campo’ in questo settore: una garanzia di 20 anni sul trattamento. Una garanzia reale per merito di un protocollo che prevede, compresi nella fornitura, dei check-up biennali a cura di personale tecnico dell’azienda al fine di tenere monitorate le proprietà antiscivolo della pavimentazione nel tempo e nelle sue reali condizioni d’uso.