Manca davvero poco al Salone Restauro di Ferrara, il più importante momento di incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico. Giunto alla XXIII edizione, RESTAURO è la cornice in cui dal 6 al 8 aprile 2016 tornano a darsi appuntamento professionisti, aziende e realtà attive nei settori dell’economia, della conservazione, delle tecnologie e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
L’evento si annuncia ricco di novità, tra cui l’ingresso gratuito, ed in vesti rinnovate grazie anche ad una più stretta collaborazione con il MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, partner storico della manifestazione, che ha voluto fare del Salone la ribalta per il rilancio del Turismo Culturale e il punto di riferimento per tutto ciò che concerne le innovazioni e le tecnologie applicate alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico.
Un seminario promosso da ALA – Assoarchitetti con R&R GROUP e CMR: riflettori puntati su diagnostica e nanotecnologie per la protezione dei beni culturali
R&R Group sarà in prima linea al Salone per puntare i riflettori sulle potenzialità di applicazione delle nanotecnologie nei cantieri di restauro e conservazione. Saremo presenti sia come espositore (ci trovate al Padiglione 4 stand D3/5) sia come contributor in qualità di co-organizzatore di un seminario tecnico accreditato che è parte integrante del ricco programma convegnistico e formativo offerto dal Salone.
In collaborazione con ALA – Assoarchitetti e CMR – Center Materials Research, R&R GROUP promuove il seminario tecnico “LA DIAGNOSTICA APPLICATA AI BENI CULTURALI. STUDIO DI UN CASO REALE PER LA VERIFICA DELL’EFFICACIA DI TRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI”, in programma per giovedì 7 aprile, seconda giornata della fiera Restauro di Ferrara, dalle ore 14.00 alle 16.00 presso la Sala Ariostea al Padiglione 5.
Il seminario si rivolge ai progettisti e agli addetti ai lavori nel campo del restauro per approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico tematiche riguardanti la diagnostica applicata ai beni culturali e l’impiego di nanotecnologie innovative per la protezione di manufatti lapidei di interesse storico-artistico dai principali problemi di degrado.
Relatori del seminario sono Roberta Giorio, titolare di CMR – Center Materials Research ed esperta di diagnostica applicata ai beni culturali, e Gianpietro Rizzo, direttore tecnico di R&R Group e specialista in nanotecnologie applicate all’edilizia e al restauro .
Dopo una rassegna sulle principali problematiche di degrado degli edifici storici e sulle metodologie diagnostiche a supporto dei professionisti, verranno proposti dati relativi alle potenzialità di applicazione dei protettivi a base di nanosilice nella conservazione del patrimonio storico, con particolare riguardo agli aspetti di idrorepellenza, traspirabilità, stabilità e compatibilità dei trattamenti, mediante prove sperimentali inerenti una casistica concreta di cantiere di restauro. Ci sarà anche spazio per esempi di applicazione su materiali porosi e per proporre uno studio comparativo breve che evidenzia gli aspetti di ecosostenibilità dei trattamenti nanotecnologici rispetto ai cicli protettivi tradizionali in una prospettiva LCA, considerando cioè ciclo di vita del prodotto ‘dalla culla alla tomba’.
>> SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DEI LAVORI
Crediti formativi per architetti e modalità di iscrizione
Il Corso, a partecipazione gratuita previa iscrizione, è accreditato al CNAPPC per l’ottenimento di 2 CFP. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti i presenti, anche se professionisti non iscritti all’albo.
Per l’iscrizione è necessario scaricare l’apposito modulo e ritornarlo compilato:
– via mail a info@rergroupsrl.com
– oppure via fax al numero 0445 360004.
E’ possibile iscriversi sino a giovedì 31 marzo p.v.
>> SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Ci vediamo in Fiera a Ferrara!