Nel mese di settembre riparte l’attività di formazione accreditata promossa da R&R Group  con CMR – Center Materials Research e realizzata in partnership con gli ordini e i collegi professionali per l’aggiornamento tecnico di progettisti e addetti ai lavori nel settore edilizia e costruzioni.

Riflettori puntati su micro e nanotecnologie con geometri e architetti

Le nanotecnologie si stanno ritagliando spazi sempre più consistenti nell’evoluzione del comparto verso soluzioni intelligenti, performanti ed ecosostenibili per una maggiore salubrità delle costruzioni e un migliore comfort abitativo.
I nuovi e vantaggiosi approcci offerti da queste tecnologie di nuova generazione e le opportunità di impiego sono al centro di due corsi di formazione in programma a Milano e Vicenza.

Il primo appuntamento è per la mattinata di venerdì 23 settembre presso la Fondazione Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano, con il corso “Micro e nanotecnologie in edilizia: sicurezza antiscivolo e protezione antidegrado”.
La prima parte del corso punterà i riflettori sul tema della scivolosità delle pavimentazioni, molto attuale anche in considerazione di alcune recentissime sentenze della Corte di Cassazione che hanno ribadito l’orientamento giurisprudenziale sull’argomento. Gianpietro Rizzo, direttore tecnico di R&R Group, illustrerà statistiche sul problema dei pavimenti scivolosi, rischi connessi, normative di riferimento, casi concreti di applicazione del trattamento antiscivolo in microtecnologia proposto da R&R Group e l’importanza di una certificazione antiscivolo.
Nella seconda parte del corso, grazie anche al contributo della dr.ssa Roberta Giorio di CMR, laboratorio specializzato in indagini diagnostiche, si passerà ad esaminare le principali problematiche di umidità e salubrità degli edifici.
Verranno quindi approfondite nel dettaglio caratteristiche funzionali e opportunità di impiego di trattamenti idrorepellenti nanostrutturati che oggi forniscono risposte efficaci e durevoli nel tempo per risolvere e prevenire molti difetti.

>> Scarica la locandina con il programma

La settimana seguente, giovedì 29 settembre, i medesimi contenuti saranno portati all’attenzione degli Architetti della provincia di Vicenza nell’ambito del seminario dal titolo “Degrado e salubrità delle costruzioni attuali e storiche e sicurezza delle pavimentazioni”, ospitato alle ore 15.00 presso la sede dell’Ordine.

>> Scarica la locandina con il programma

Crediti formativi e iscrizioni

Entrambi i seminari sono gratuiti per i professionisti iscritti all’albo e, se fruiti integralmente, danno accesso a 4 crediti ai sensi del regolamento per l’aggiornamento professionale.

Di seguiti i link alle pagine web dove è possibile ottenere maggiori informazioni ed effettuare l’iscrizione:

Milano – Fondazione Collegio Geometri – 23 settembre

Vicenza – Fondazione Ordine Architetti – 29 settembre