Si aggiunge un altro tassello prezioso al mosaico delle referenze R&R Group nel campo dei trattamenti antiscivolo per l’industria.
All’azienda è stato affidato l’incarico di mettere in sicurezza l’ampio camminamento esterno che cinge il nuovo stabilimento di Maina Panettoni Spa, colosso del settore dolciario made in Italy.
La storica azienda dei panettoni, oggi presente oltre che nel mercato italiano in quaranta paesi del mondo, ha inaugurato infatti pochi mesi fa la sua nuova ‘casa’: uno stabilimento dall’avveniristico design dove sono localizzati gli uffici amministrativi, il laboratorio analisi, la struttura produttiva e il punto vendita.
Il progetto porta la firma dell’architetto Gianni Arnaudo noto per le sue opere di architettura industriale e legate al mondo del food. L’architettura avvolge il nuovo stabilimento in un grande nastro rosso, come quelli che si utilizzano per confezionare i panettoni.
I lavori sono stati realizzati dall’impresa di costruzioni Zumaglini & Gallina Spa di Torino.
In giugno, l’impresa di costruzioni ha commissionato a R&R Group un trattamento antiscivolo per garantire i più elevati standard di sicurezza sui circa 725 metri quadrati di marciapiede. Si tratta di una lunga area pedonabile pavimentata in gres porcellanato, materiale di grande impatto estetico ma potenzialmente scivoloso in caso di superfici bagnate.
Il trattamento ha previsto un’accurata pulizia della superficie, dopo la quale si è passati all’applicazione del trattamento in microtecnologia chimica Tekno Touch, innovativa soluzione professionale ideale per aumentare il coefficiente d’attrito di tutte le pavimentazioni minerali.
La superficie trattata è stata certificata antiscivolo secondo i parametri richiamati dalla normativa italiana.
Anche in questa scelta, Maina conferma la passione per la qualità e l’attenzione in tema di sicurezza che sono da sempre nel suo dna. L’azienda è stata la prima industria dolciaria al mondo ad ottenere la certificazione per la Responsabilità Sociale SA 8000 ed è stata inoltre premiata con il “Corporate Conscience Award”, un riconoscimento internazionale per aziende che si distinguono nella realizzazione di condizioni e ambienti di lavoro rispettose dell’uomo.