La scivolosità dei pavimenti è un problema ancora poco conosciuto e troppo spesso sottovalutato.
Ma la realtà dei fatti dice che oggi non è più accettabile prenderlo sottogamba o scherzarci su.

La questione va valutata, anzi, in modo serio perché possono scaturire conseguenze molto negative da un pavimento scivoloso: infortuni (anche gravi), richieste di risarcimento danni (anche con cifre a cinque e sei zeri), controlli e sanzioni da parte di enti preposti alla sorveglianza (anche preventivi), cattiva pubblicità verso l’esterno (anche su vetrine facilmente accessibili a tutti, come ad esempio Tripadvisor).

I dati che potrai trovare sull’eBook Pavimenti Scivolosi sono impressionanti e riguardano in modo trasversale i luoghi di lavoro, gli ambienti di vita e i luoghi del divertimento e del tempo libero.

A proposito di pavimenti scivolosi, lo sapevi che…

Potevi immaginare che qualcosa come 40.000 persone all’anno riporta infortuni per cadute da scivolamento o inciampo?

E che l’incidenza percentuale del problema pavimenti scivolosi è in aumento rispetto ad altre casistiche di infortunio?

Conosci a fondo la normativa sulla scivolosità dei pavimenti vigente in Italia?

Hai idea di quali siano i riferimenti di legge da considerare se amministri condomini e immobili, se sei il responsabile di scuole, strutture commerciali, alberghi, se in generale hai responsabilità di custodia su superfici aperte al pubblico?

NOTA BENE  (I): solo nel 2016 in Italia la suprema corte di Cassazione è stata chiamata ad esprimersi più volte su cause per pavimento scivoloso riguardanti negozi, centri commerciali, scuole…

NOTA BENE (II): non molto tempo fa, persino una nota insegna internazionale della grande distribuzione commerciale è capitolata dinanzi a una ‘signora Maria’ qualunque che era scivolata sul pavimento bagnato procurandosi una frattura alla gamba ; dopo anni di battaglia in tribunale, Davide ha avuto la meglio su Golia e ha ottenuto un risarcimento da capogiro.

Un vademecum gratuito per fare chiarezza in tema di scivolosità

Abbiamo voluto rendere disponibile questo eBook proprio perché il tema è tanto complesso e controverso quanto attuale e rilevante.

Talvolta, trova impreparati  anche i diretti interessati e gli stessi addetti ai lavori. Nei seminari di formazione dedicati a queste tematiche che facciamo con amministratori condominiali, associazioni di albergatori, ordini professionali di architetti ingegneri e geometri, emergono sempre molte domande…

Come misurare la scivolosità di un pavimento?

A quali rischi espone un pavimento condominiale scivoloso?

E’ sufficiente avere una piastrella certificata antiscivolo R9 o R10 per stare tranquilli?

Come rendere il pavimento meno scivoloso mantenendolo bello e facile da pulire?

Quali rimedi e soluzioni conviene adottare per non incorrere in contenziosi?

E’ necessario avere una certificazione antiscivolo?

La risorsa che ti offriamo intende essere un pratico e sintetico vademecum che risponde a queste domande. Un primo punto di partenza utile per documentarsi e iniziare a fare un po’ di chiarezza!

Come fare per averlo?

Semplice! Per ottenere l’eBook Pavimenti Scivolosi ti basta iscriverti alla nostra newsletter mediante il form nella homepage

Oppure, se già risulti iscritto e ricevi regolarmente la newsletter,  puoi richiedere subito il pdf via mail scrivendo a info@rergroupsrl.com e lasciandoci i tuoi riferimenti di contatto.

[cta id=”1416″ vid=”0″]