Che cosa vuol dire oggi fare edilizia sostenibile? Quali sono gli scenari in corso e prossimi a venire in tema di sviluppo in chiave green del comparto edilizia e costruzioni? Perché è essenziale approcciare la metodologia LCA per valutare l’impronta dei prodotti da costruzione sull’ambiente?
Sono questi alcuni dei temi cardine su cui si struttura il 2° convegno nazionale “La sostenibilità ambientale nella filiera delle costruzioni”, in calendario il prossimo venerdì 18 novembre a Mestre (Venezia).
L’appuntamento, patrocinato dall’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia, propone agli addetti ai lavori del settore costruzioni una giornata altamente professionalizzante sulle tematiche che riguardano lo sviluppo dell’edilizia sostenibile e il superamento di una visione tradizionale del settore in favore delle nuove opportunità di crescita rappresentate dall’economia circolare.
Interverranno e si confronteranno tra loro relatori particolarmente qualificati tra cui delegati italiani che siedono ai tavoli europei di normazione, esponenti del Ministero dell’Ambiente, ricercatori impegnati nel campo delle pratiche costruttive ecosostenibili, esperti in tema di dichiarazioni ambientali di prodotto. Ci sarà inoltre spazio per imprenditori del settore chiamati a portare case-history e testimonianze di applicazioni concrete della metodologia LCA nel campo dei materiali da costruzione e della bioedilizia.
>> Clicca qui per scaricare la locandina con il programma della giornata
Trattamenti protettivi per l’edilizia sostenibile: caso studio LCA
R&R Group, da sempre sensibile agli aspetti della tutela ambientale e promotore di soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, è tra i partner sostenitori del convegno.
Gianpietro Rizzo, responsabile tecnico di R&R Group è stata invitato a contribuire ai lavori della sessione pomeridiana per presentare le opportunità derivanti dall’impiego delle nanotecnologie nell’edilizia green e nel settore delle riqualificazioni (segmenti del comparto costruzioni che negli ultimi anni hanno registrato un segno positivo in termini di crescita sino a pesare per circa il 70% sul mercato).
Sarà illustrato uno short-study LCA che, comparando le performance di protettivi tradizionali e dei trattamenti protettivi nanotecnologici Ector, fornisce interessanti indicazioni circa il ridotto impatto ambientale dei trattamenti in nanoforma che oggi rappresentano dunque una risposta efficace ed eco-friendly per la protezione delle superfici dalle problematiche legata all’acqua, al degrado, ai graffiti.
>> Clicca qui per scaricare la locandina con il programma della giornata
Crediti formativi e iscrizioni
Il convegno “La sostenibilità ambientale nella filiera delle costruzioni” è ospitato presso l’auditorium del Campus Scientifico Cà Foscari con inizio lavori alle 9.00 e chiusura lavori alle 17.30. Saranno riconosciuti 6 crediti formativi CNAPPC per gli architetti e 3 crediti formativi per gli ingegneri iscritti all’Ordine della Provincia di Venezia.