Anno nuovo, nuove occasioni di formazione.

Riparte la nostra attività per avvicinare i professionisti del settore edilizia alle più recenti evoluzioni del costruire intelligente collegate all’impiego di materiali innovativi e nanotecnologie.

Sicurezza antiscivolo e comfort abitativo sono i temi portanti del seminario “Degrado e salubrità delle costruzioni attuali e storiche e sicurezza delle pavimentazioni”, promosso dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Vicenza in collaborazione con R&R Group e CMR – Center Materials Research.
L’appuntamento è in programma il prossimo giovedì 26 gennaio dalle 14.30 alle 18.30 e sarà ospitato presso la sala congressi Apindustria Vicenza in Viale Crispi, 45.

Dopo l’introduzione del Geom. Alessandro Benvegnù, presidente del Collegio e della Fondazione dei Geometri di Vicenza, interverranno la dr.ssa Roberta Giorio, fisica esperta in diagnostica non distruttiva e microclima, e Gianpietro Rizzo, direttore tecnico di R&R Group ed esperto di nanotecnologie per l’edilizia e di sicurezza delle pavimentazioni.

>> scarica qui la locandina con il programma del seminario

Sarà l’occasione per un focus approfondito sulle numerose problematiche collegate all’umidità nei materiali da costruzione: dalle tipologie di fenomeni che possono verificarsi alle indagini in opera per comprenderne le cause e per individuare le soluzioni più adeguate per intervenire, sino alle concrete opportunità di impiego di innovativi trattamenti nanotecnologici per la protezione antidegrado di materiali porosi e di altri materiali che trovano ampio utilizzo nell’edilizia contemporanea come vetri, acciai e legno.

La seconda parte del seminario passa sotto la lente d’ingradimento il tema molto attuale della scivolosità delle superfici: un rischio architettonico spesso sottovalutato che risulta essere tra le principali cause di infortunio, sia tra le mura domestiche che nei luoghi pubblici e di lavoro, nonché causa di contenziosi per quanti hanno responsabilità di custodia su pavimentazioni accessibili a terzi.

Il seminario è a partecipazione gratuita è da accesso a 2 crediti formativi.
Per iscrizioni: www.geometri.vi.it