Informiamo che anche per quest’anno Inail ha stanziato un significativo pacchetto di incentivi economici per le aziende che investono nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Bando Isi Inail 2016 mette a disposizione oltre 244 milioni di euro (ripartiti in budget regionali) per il finanziamento in conto capitale delle spese sostenute dalle imprese per:

  • progetti di investimento;
  • progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Si tratta di uno strumento interessante di cui tenere conto anche in previsione di piani di riqualificazione e che possono riguardare l’ammodernamento e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro.

 

Il problema della scivolosità sul lavoro

Può essere dunque un incentivo in più anche per intervenire su pavimentazioni a rischio scivolosità  che necessitano di essere trattate al fine di aumentare il coefficiente di attrito per portarle a standard di sicurezza adeguati nel rispetto della normativa vigente.

NB: se vuoi saperne di più sul problema della scivolosità e sull’incidenza del rischio di caduta in piano nei luoghi di lavoro puoi recuperare questi post che trattano ampiamente l’argomento:

A chi è rivolto e termini di partecipazione

I destinatari degli incentivi del Bando Isi Inail 2016 sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura che non abbiano già beneficiato di questi contributi negli anni precedenti.
Ricordiamo che si tratta di finanziamenti a fondo perduto che vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande mediante il procedimento di click day.

Le spese ammesse a contributo devo essere riferite a progetti non realizzati alla data del 5 giugno 2017.

Le modalità di inoltro della domanda prevedono una fase preliminare di valutazione e compilazione della domanda – a partire dal 19 aprile ed entro il 5 giugno 2017 –  a cui seguirà l’invio vero e proprio dell’istanza. Le domande saranno accolte secondo l’ordine cronologico di ricezione e in funzione dei fondi disponibili.
Successivamente le domande inserite potranno essere inoltrate online; data e orari di apertura e di chiusura dello sportello informatico per l’inoltro on-line delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 12 giugno 2017.

>> Per informazioni dettagliate consigliamo di consultare la pagina dedicata al bando sul sito dell’Inail