Quando si entra in uno stabilimento termale ci sono pochissime cose che possono mandare all’aria l’esperienza di relax e totale benessere in cui ci si trova immersi.
La scivolosità di un pavimento è sicuramente uno dei fattori da tenere sott’occhio perché può impattare non positivamente con la percezione di sicurezza dei clienti e l’immagine del luogo.

Ecco perché, in linea con i servizi altamente qualificati offerti alla clientela, Terme di Saint Vincent ha scelto di intervenire per prevenire il rischio e assicurare il massimo comfort, trovando in R&R Group un partner affidabile e di comprovata esperienza nel settore antiscivolo.

Nonostante nelle pavimentazioni ci fossero già tutte le certificazioni necessarie, riscontrando che molti utenti non utilizzavano le ciabattine come da regolamento, ma camminavano a piedi scalzi sul bagnato, abbiamo intrapreso la scelta di far eseguire un trattamento antiscivolo migliorativo” ci racconta al telefono Giovanni Pastorino, amministratore del centro termale valdostano che con Terme di Genova e MonterosaTerme fa parte del circuito “La via delle Terme”.

Un centro termale rinomato con clientela internazionale

Il rinomato complesso di Saint Vincent, contornato dalle splendide cime alpine della Valle d’Aosta, è punto di richiamo per turisti da tutto il mondo attirati dalla possibilità di vivere esperienze all’insegna del benessere, dello sport e del divertimento in un ambiente montano di incomparabile bellezza.

L’offerta del centro termale è legata sia al sanitario – con cure dedicate alle malattie dell’apparato respiratorio, cure di tipo idropinico, servizi poliambulatoriali – sia al mondo wellness.

La parte puramente dedicata al benessere ha registrato nel 2017 oltre 50.000 ingressi con clienti provenienti dal comprensorio e una folta presenza anche di russi, francesi e svizzeri richiamati anche dall’offerta sciistica e dal vicino Casinò.
Numeri in prospettiva destinati ad aumentare dal momento che sono già a buon punto i lavori di ampliamento che entro l’estate raddoppieranno gli spazi attuali.

Un trattamento eseguito “dal tramonto all’alba”

L’intervento commissionato a R&R Group ha riguardato i locali umidi interni con pavimentazione generalmente bagnata: il bordo delle piscine e relativo corridoio di collegamento, nonché l’area SPA dove sono presenti saune, bagno turco e docce emozionali.

terme_saint_vincent_trattamento_antiscivolo_area_spa_ReR_Group

Il trattamento antiscivolo in microtecnologia Tekno Touch è stato applicato su 260 metri quadri pavimentati con gres e ceramica smaltata.

Come spesso avviene in queste circostanze, il cantiere è stato gestito “dal tramonto all’alba” con i tecnici di R&R Group impegnati a eseguire e concludere i lavori approfittando della chiusura notturna del centro, senza interferire con le normali attività diurne.

Aumenta la percezione della sicurezza

Il nostro stabilimento è aperto tutto l’anno sette giorni su sette. L’eventualità di dover chiudere la struttura era una delle criticità che ci frenavano nell’intervento. Ce la siamo cavati semplicemente posticipando l’apertura di un paio d’ore per un’unica mattina” conferma l’amministratore Pastorino.

Ed aggiunge:

A distanza di alcuni mesi siamo soddisfatti del lavoro svolto. Il trattamento risponde bene alla nostra necessità di offrire la maggiore aderenza possibile sulle aree della SPA e anche la percezione di sicurezza del cliente è aumentata. Lo consiglierei pertanto senza ombra di dubbio.

Certo, anche la garanzia di vent’anni sul trattamento è una aspetto importante e che dà maggiore serenità a noi gestori”.
Per maggiori informazioni: info@rergroupsrl.com