Le nascite al minimo storico e la prospettiva di un progressivo aumento della speranza di vita impongono di ragionare sulla costruzione di una società sempre più a misura di anziano.

La fruibilità in piena sicurezza della casa e dei luoghi pubblici è una dimensione essenziale da considerare e lo sarà ancor più nell’immediato futuro.

L’invecchiamento attivo della popolazione è una tendenza che tocca da vicino le scelte non solo di decisori pubblici e operatori del welfare. Riguarda anche progettisti, amministratori condominiali e addetti ai lavori nel settore dell’edilizia e delle riqualificazioni.
Vediamo perché…

L’Italia? È il paese con la maggiore presenza di anziani

Gli ultrasessantenni sono il 12% della popolazione mondiale. Si stima che entro il 2050 avverrà il sorpasso di questa fascia d’età rispetto alla popolazione dei giovani sotto ai 16 anni.
In Italia il trend è ancora più accentuato. Secondo dati Eurostat ripresi da una recente ricerca AUSER , il nostro Paese è quello che registra in Europa la maggiore percentuale di anziani.

Gli ultrasessantacinquenni sono il 22% della popolazione e nel 2050 rappresenteranno addirittura un terzo dei residenti.

Questo cosa comporta?

Come ben espresso nelle direttive approvate dalle Nazioni Unite (OMS 2002) ci si deve interrogare su “quali siano le caratteristiche che il contesto urbano deve assumere perché l’anziano autosufficiente possa conservare la libertà economica, l’autorità e il rispetto di chi lo circonda, l’autonomia, la dignità e le connessioni sociali necessari da un lato per il suo benessere e dall’altro per la sua capacità di concorrere alla creazione di ricchezza e benessere individuale e collettivo”.

L’anziano e la qualità di vita in casa

La casa riveste un’importanza cruciale nel vissuto e nelle abitudini quotidiane delle persone anziane.

Una delle sfide più importanti sarà proprio quella di consentire una più lunga permanenza degli anziani presso la propria abitazione.

Il miglioramento delle condizioni di vita in casa, essenziale per diminuire il ricorso all’istituzionalizzazione, rientrerà inevitabilmente tra le priorità di progettisti, amministratori condominiali, addetti ai lavori.

Questo rende ancora più attuale la necessità di interventi volti ad ammodernare e riqualificare un patrimonio abitativo in buona parte vetusto. In moltissimi edifici sono ancora presenti barriere architettoniche, impianti datati, locali non sempre a norma in termini di sicurezza, pavimentazioni e scale in stato di manutenzione non ottimale.

Diminuire il rischio di cadute degli anziani in casa

pericolo_cadere_anziani

Anche la sicurezza dei pavimenti è una delle dimensioni da valutare con attenzione, in quanto pavimenti scivolosi possono ostacolare e limitare notevolmente la possibilità di movimento della persona anziana.

Non è un caso che le cadute accidentali in piano siano il fattore di incidente domestico più frequente in questa categoria di persone.

Riflessi lenti, minore agilità, equilibrio precario rendono gli anziani la categoria più esposta al rischio di andare gambe all’aria in casa: secondo le statistiche il 40% degli over 70 cade purtroppo almeno una volta l’anno.

In un caso su due, la caduta è causata da fattori ambientali, in primis una pavimentazione scivolosa quando bagnata.

Come prevenire il rischio di cadere: consigli utili

Alcuni accorgimenti sono sempre validi per salvaguardare le persone più fragili da insidie di caduta:

  • tenere i pavimenti asciutti
  • evitare di lucidarli con cere
  • evitare dove possibile i dislivelli
  • indossare scarpe adatte con suole antiscivolo e aderenti al pavimento
  • rimuovere oggetti dal pavimento che possono essere causa d’intralcio
  • eliminare i tappeti troppo fini o che tendono ad arrotolarsi

Cautele preventive ad hoc dovrebbero inoltre essere adottate per il bagno e in ogni altro locale con superfici bagnate o umide.
In questi casi diventa indispensabile

prevedere adeguati sistemi antiscivolo che favoriscano la sicurezza dell’anziano.

Prodotti antiscivolo tradizionali quali strisce e tappeti sono nell’immaginario comune la via più immediata e conveniente per ‘mettere una pezza al problema’; si portano però appresso problemi di igiene, sono soggetti a logorio nel tempo e talvolta possono diventare fonte di inciampo.

Oggi in realtà si può tutelate il benessere della persona in modo più smart. Ad esempio, sfruttando le possibilità offerte dalle micro e nanotecnologie volte a modificare impercettibilmente ma in maniera significativa le performance delle superfici.

Le soluzioni antiscivolo di R&R Group per piccole e grandi superfici

Un trattamento antiscivolo permanente e invisibile è senza dubbio una alternativa più interessante ai tappetini antiscivolo, sia in termini estetici che  funzionali, per scongiurare rischi di slittamento.

Soluzioni di nuova generazione per pavimenti scivolosi trovano oggi impiego principalmente in ambito professionale e, alla luce di ciò,  stanno riscontrando crescente attenzione anche da parte del privato per il contesto residenziale.

Per esigenze limitate a piccole superfici, come il piatto doccia o la vasca da bagno, è possibile ad esempio usufruire del trattamento fai da te Keeper KIT Antiscivolo; l’applicazione è alla portata di tutti e in poco meno di mezz’ora si ottengono risultati di grip decisamente interessanti e – su ceramica e porcellana – permanenti nel tempo.

Diverso invece il discorso quando le esigenze riguardano superfici ampie comuni, per lo più all’esterno, come scalinate, corridoi, terrazze, cortili e garage

In questi casi vale la pena considerare il trattamento antiscivolo Tekno Touch, soluzione professionale top di gamma che assicura la massima aderenza nelle superfici bagnate.
Il trattamento è fornito direttamente da R&R Group con posa a cura di tecnici dell’azienda.
Questa soluzione, garantita 20 anni e corredata di certificazione antiscivolo, rende possibile intervenire in qualsiasi pavimentazione minerale già in essere per migliorarne in modo esponenziale la resistenza allo scivolamento.

L’applicazione prevede tempi di lavorazione molto contenuti e ha il pregio di rendere il pavimento trattato subito agibile.

 

(photo credit: Pixar UP)