INFORTUNI DEGLI ALUNNI A SCUOLA, CHI E’ RESPONSABILE E CHI RISARCISCE I DANNI?

Per l’ultima sentenza della Corte di Cassazione, datata 12 settembre 2019, il Dirigente Scolastico, in quanto inquadrato come datore di lavoro, è il diretto responsabile in tema di prevenzione degli infortuni, pur non avendo potere di spesa.

Per la mancata messa in sicurezza degli ambienti scolastici o, semplicemente, il mancato sollecito agli enti competenti, il Dirigente Scolastico e il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (rspp)  possono essere chiamati a rispondere penalmente del presunto danno, come accaduto con la sentenza della Corte di Cassazione  n. 37766/2019 che, in termini concreti, punisce entrambe le figure  di un liceo di Sapri a un mese di reclusione e al pagamento di una provvisionale risarcitoria di € 15.000 ciascuno per un alunno infortunatosi a scuola.

Rapporto INAIL infortuni scolastici

L’INAIL, in occasione del ritorno sui banchi di scuola ha pubblicato, inoltre, i dati statistici inerenti all’andamento infortunistico tra gli alunni degli istituti pubblici statali rilevando un dato allarmante, circa 77000 infortuni nel 2018 a causa, prevalentemente, dello scivolamento e dell’inciampamento individuando anche i mesi di maggiore incidenza: maggio, ottobre e marzo.

Stranamente da questo rapporto si evince che una delle cause di infortunio meno considerate come lo SCIVOLAMENTO è quella con maggiore incidenza.

Ma qual è la causa della caduta in piano?

Distrazione, spintoni, irrequietezza o pavimento scivoloso?

La risposta a questo quesito è nel DL 81/2008 che determina nel Punto 1.3.2 quanto segue:

I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli, ..

inoltre

I pavimenti e le pareti devono essere lisci senza protuberanze e tali da poter essere puliti, detersi per ottenere condizioni adeguate di igiene

Di conseguenza al di là della irrequietezza dei ragazzi, per legge, la pavimentazione deve seguire la norma stabilita, qualora non venga rispettata la causa della scivolosità è da imputare alla pavimentazione.

Ritornando alle responsabilità la mancata messa in sicurezza della pavimentazione fa si che il Dirigente scolastico e l’RSPP siano pienamente responsabili del sinistro.

Come porre rimedio e quali soluzioni adottare per evitare il rischio di scivolamento?

R. e R. Group risponde in modo efficace alla necessità di rendere antiscivolo le pavimentazioni con un sistema innovativo garantito 20 anni e certificato.

Tekno Touch è l’unico sistema antiscivolo che si lega alle superfici senza danneggiarle, i controlli biennali gratuiti attestano in modo costante la funzionalità del trattamento, inoltre, non necessita di nessun prodotto di mantenimento.

Nella valutazione dei rischi considerare la causa di scivolamento, vista la forte incidenza,  potrebbe ridurre infortuni, risarcimenti e condanne penali ai Dirigenti scolastici.