Per diventare grandi nel calcio bisogna essere sicuri
Vuoi sapere quali caratteristiche deve avere uno Stadio per essere ammesso ai Campionati Professionistici 2020/2021?
Nella riunione del 10 dicembre 2019, il Consiglio Federale della FIGC, visti gli artt. 8 e 27 dello Statuto in materia di Sistema delle Licenze Nazionali,
ha approvato il Sistema delle Licenze Nazionali e i relativi Criteri Infrastrutturali per l’ammissione ai Campionati Professionistici 2020/2021.
I documenti relativi alla Serie A sono stati pubblicati con il Comunicato ufficiale n. 134/A, quelli per la Serie B e la serie C con i successivi Comunicati n. 135/A e 136/A.
La norma prevede una serie di regole vincolanti per l’ammissione ai campionati professionistici 2020/21.
Tra i criteri infrastrutturali le pavimentazioni antiscivolo sono una delle priorità a tutela degli atleti e dello staff che fruiscono dello spazio interno della struttura come spogliatoi, bagni docce ecc…
Gli stadi, però, accolgono, oltre agli atleti, anche i tifosi e appassionati nelle aree esterne a loro dedicate e, anche queste, non sono sempre a norma.
La problematica della scivolosità, spesso trascurata, potrebbe creare problemi a tutti i fruitori dello stadio.
Le cadute in piano dovute, spesso, alla scivolosità delle superfici sono una delle maggiori cause di infortunio.
La struttura sportiva si potrebbe trovare in una posizione fallace per il mancato rispetto delle norme che, in caso di sinistro, potrebbe farle affrontare richieste di risarcimento importanti, oltre a non poter essere ammessa si campionati professionistici.
Per avere qualche riferimento in più sulla normativa clicca qui
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze, ad esempio, ha da poco attuato un piano per migliorare la sicurezza delle pavimentazioni.
Ha scelto di aumentare la sicurezza antiscivolo sui tratti pedonali – in alcuni casi esposti all’esterno, e pertanto spesso bagnati – sia a beneficio dello staff e delle squadre, sia per evitare disagi alle migliaia di appassionati e tifosi della Fiorentina e delle squadre ospiti.
Approfondisci leggendo il nostro articolo:
Trattamento antiscivolo Tekno Touch per lo stadio “A. Franchi” di Firenze
Per questo tipo di intervento ha selezionato il nostro Sistema Antiscivolo Tekno Touch, evitando alternative onerose in termini sia economici che logistici.
“Il sistema Tekno Touch è una soluzione all’avanguardia e dall’efficacia già comprovata, certificata e garantita nel tempo.
Microtecnologia a servizio di grandi spazi.
Il Sistema Tekno Touch risolve in modo definitivo il problema della scivolosità, in modo non invasivo senza danneggiare le superfici.”
I dettagli dei “criteri infrastrutturali” per la prossima stagione 2020/2021: