Protettivo nanotecnologico pavimenti porosi e rivestimenti porosi: dona massima protezione dal degrado e traspirabilità
Fabbricati e immobili di nuova generazione presentano oggi innumerevoli problematiche legate all’umidità che si sono accentuate negli ultimi anni a causa dei crescenti fenomeni di inquinamento atmosferico.
Le ripercussioni dell’inquinamento sugli edifici si manifestano principalmente sotto forma di erosione, friabilità dei materiali, annerimento (sporcamento) e contaminazione biologica (muschi, muffe).
I principali fattori di degrado di origine naturale sono costituiti dall’acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle radiazioni elettromagnetiche e dai gas atmosferici.
L’acqua può contribuire ai processi di degrado nei suoi diversi stati (liquido, solido e gassoso).
Le particolari caratteristiche dell’acqua sono determinate dalla “polarità” delle sue molecole (poli negativi sull’ossigeno e positivi sull’idrogeno), la quale fa sì che i materiali a struttura polare siano capaci di attirare l’acqua nel proprio interno (materiali idrofili). Ciò si verifica ad esempio nei materiali da costruzione porosi (pietre, mattoni, malte), che attraggono l’acqua nei pori più fini, (capillari) dando luogo a processi di degrado, sia a bassa temperatura, con la formazione di cristalli di ghiaccio, che a temperature medio-alte, se l’acqua evapora lasciando nei pori cristalli formati dai sali solubili che essa conteneva.
L’acqua, allo stato liquido, può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche attraverso fenomeni di condensazione di umidità (rugiada), che trasportano sui materiali molte delle impurità solide e gassose presenti nell’atmosfera.
Oltre che per i processi chimici, la presenza dell’acqua porta anche al degrado microbiologico. L’alta umidità dell’aria e la periodica disponibilità d’acqua liquida (pioggia), entro un certo intervallo di temperatura, rendono infatti possibile lo sviluppo di colonie di microrganismi (alghe, funghi, licheni, batteri).
- parte non trattata
- parte trattata
Caratteristiche
- proprietà idrorepellenti e olio respingenti
- proprietà antivegetative (muschi, funghi…)
- proprietà antibatteriche
- proprietà anticorrosive
- resistenza contro i danni UV
- lunga durata nel tempo
- biocompatibile