Trattamento protettivo antigraffiti: formulazione specifica per la protezione di superfici minerali porose di edifici, monumenti storici, statue

 

Oltre al degrado naturale che colpisce tristemente il nostro patrimonio culturale vi è purtroppo anche il degrado antropico compiuto per mano volontaria dell’uomo: il graffitismo ad opera di writers che esprimono la “loro arte” imbrattando con disegni e scritte le nostre città. In Italia si vendono circa 500.000 bombolette spray all’anno e buona parte di esse viene utilizzata per imbrattare muri di edifici, ringhiere e panchine, mezzi pubblici e monumenti storici.

Il problema dei graffiti è molto sentito in ambito pubblico: le amministrazioni spendono ingenti risorse per contrastare questo fenomeno. Per fare un esempio di quanto sia serio e dilagante il problema, basti pensare che nell’officina ferroviaria di Milano Fiorenza, dal 2005 ad oggi sono stati spesi 12 milioni di euro per ripulire le carrozze dei treni dai graffiti.

Il nostro trattamento protettivo antigraffiti si basa su una formulazione nanotecnologica innovativa, studiata specificatamente per proteggere dai graffiti e dal degrado tutte le superfici, quali: monumenti storici, statue, superfici minerali porose, verniciate e altro.

Caratteristiche e vantaggi

  • per materiali minerali porosi interni ed esterni;
  • per materiali laccati, metalli, vetroresina, plastiche, ecc.;
  • fornisce una multipla protezione antigraffiti, permettendo una rimozione del colore mediamente per più di 20 volte;
  • a richiesta può essere fornito a pH neutro, ottimo per monumenti storici, statue, ecc.;
  • non crea una pellicola, non tappa e non sigilla la superficie, lasciandola perfettamente traspirante;
  • non è un impregnante, la sua applicazione è estremamente semplice, abbatte quindi i tempi, i costi di manodopera e del ponteggio (è sufficiente una sola mano);
  • evita la formazione di muffe, muschi, funghi in quanto la superficie trattata non subisce infiltrazione d’acqua;